RICERCA UN PROGETTO

RomApp, Spazio di Ricerca e Relazione: i risultati di un progetto di peer education

Si è concluso agli inizi del mese di aprile 2020 con delle lezioni a distanza  il progetto RomApp, Spazio di Ricerca e Relazione che si è posto come obiettivo generale quello di prevenire la dispersione scolastica e nello specifico creare dei processi di cittadinanza attiva, rafforzare le conoscenze e competenze dell’uso degli strumenti informatici, saper progettare e portare avanti percorsi comuni ad un gruppo, rafforzare competenze scolastiche, rafforzare le competenze relazionali.

La metodologia utilizzata è stata quella della peer education e della partecipazione attiva e circolare, attraverso una strategia di lavoro di gruppo, problem solving, incontri interattivi e laboratoriali, didattica metacognitiva e per concetti.

Gli incontri si sono svolti con cadenza settimanale presso gli spazi della BiblioteCanova del Quartiere 4 in un’ottica di positiva fruizione delle risorse e dei servizi del territorio.

Fin dall’inizio del progetto la partecipazione si è caratterizzata dalla presenza esclusiva di ragazze tra gli 11 e i 13 anni frequentanti le scuole secondarie Pirandello e Ghiberti. La frequenza agli incontri è stata costante per alcune e un po’ più altalenante per altre tuttavia lo spazio dedicato allo svolgimento delle attività è stato sfruttato positivamente in particolare per approfondimenti e preparazione su tematiche affrontate in classe.

Si sottolinea che il dato sulla non continuativa partecipazione di alcune ragazze è da riferire al cambiamento strutturale che sta investendo nell’ultimo anno il contesto dei due villaggi di Via del Poderaccio. In particolare si segnala che per alcune ragazze il trasferimento avvenuto negli ultimi mesi in case/strutture del Comune di Firenze, può avere creato nuove difficoltà logistiche rispetto alla precedente prossimità del Villaggio con la BiblioteCanova.

Nell’ambito delle risorse a disposizione del progetto RomApp, è stato possibile acquistare materiale scolastico, quale libri di testo e dizionari, per le ragazze che hanno partecipato al progetto; questa opportunità è risultata essere un valido aiuto per quelle famiglie che spesso in passato si sono trovate a dover fronteggiare ingenti spese previste dalle scuole con la conseguente difficoltà a provvedere al reperimento di tutto materiale necessario.

Si sottolinea che le attività, la metodologia utilizzata nonché gli spazi pubblici progettuali fruiti nel corso del Progetto RomApp continueranno ad essere attivi tramite l’opera di altri operatori già impegnati nel settore che hanno fatto tesoro di quanto promosso da questo Progetto.

ll Progetto RomApp è stato portato avanti con il contributo 8×1000 dell’ Unione Buddista Italiana.
 
000033FK


Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it