RICERCA UN PROGETTO
 

Prostituzione, tratta e violenza di genere

L’area Prostituzione e Tratta si compone di interventi a sostegno delle vittime di tratta e sfruttamento. Gli interventi iniziano 1996, quando si avviarono le prime unità di strada, gli sportelli e la figura del mediatore linguistico-culturale in équipe. Lo Stato riconosce lo status di vittima a chiunque sia costretto a svolgere attività i cui guadagni sono consegnati ad altri, ragion per cui CAT fonda la propria metodologia di lavoro sulla riduzione del danno e dei rischi, e quindi, sull’orientamento e sulla trasmissione delle corrette informazioni a chi è in condizioni di coercizione e sfruttamento.
La prostituzione rappresenta solo uno dei molteplici aspetti che caratterizzano le diverse forme di sfruttamento di esseri umani, tra le quali troviamo lo sfruttamento lavorativo (edilizia, agricoltura, ristorazione, lavoro domestico e assistenziale), l’accattonaggio forzato e le attività illegali (furto e spaccio contro terzi, matrimoni combinati e forzati).
Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it