Da 30 anni CAT si relaziona in modo intensivo a fenomeni sociali e a fasce di popolazione di difficile accesso o poco studiati, anche per la capacità, delle nostre équipe, di intervenire in contesti e in gruppi sociali collocati fra legale e illegale, fra lecito e illecito, fra visibile e invisibile. Alcuni progetti e servizi della cooperativa hanno così implementato specifiche attività di ricerca sociale, in particolare:–progettazione e realizzazione di progetti di ricerca su scala metropolitana, regionale e nazionale; –produzione di rapporti di ricerca; –partecipazione a pubblicazioni scientifiche, a dibattiti e a convegni.
Le aree tematiche al centro delle ricerche ricoprono alcuni dei principali settori d’intervento di CAT: consumi di sostanze e stili di vita giovanili; marginalità sociale; immigrazione; sfruttamento lavorativo; prostituzione e tratta; uso dei nuovi media.
Per alcune ricerche, si è rivelato fondamentale il lavoro di rete con committenti e partner pubblici (MIUR, Regione Toscana, Regione Umbria, Comune di Firenze, Comune di Prato, Asl 10, Università di Firenze, Università di Bologna, Università la Sapienza di Roma, Istituto superiore della sanità, Indire, CESDA, Satis), enti del privato sociale (CNCA, CNND, Gruppo Abele, Forum droghe, coop. Parsec, coop. Lotta contro l’emarginazione, Fondazione Michelucci, ass. Cerisc, ass. Progetto Arcobaleno, ass. TRAME, ass. Insieme) ed organizzazioni sociali (Filt Cgil Toscana, Filt Cgil Livorno).
Per chi fosse interessato ad approfondimenti, è possibile scaricare, in formato pdf, gli abstract e, in alcuni casi, l’integralità o la sintesi dei lavori: