RICERCA UN PROGETTO
 

Dipendenze e salute mentale

CAT lavora nel settore delle dipendenze da sempre. Uno dei suoi primi servizi, nel 1986, è stato la gestione del Centro Diurno terapeutico-riabilitativo “Il Cannocchiale”, che prosegue ancora oggi.Grazie alla fusione con l’Associazione Insieme, CAT ha rafforzato fortemente il suo know how in questo settore. L’esperienza dell’Associazione Insieme nel campo delle tossicodipendenze nasce e si sviluppa infatti a partire dal 1982 con l’apertura nel Comune di Vicchio della “Comunità residenziale di San Martino” rivolta a giovani con problemi di tossicodipendenza. Sin da subito si evidenzia l’esigenza di diversificare le proposte, per rispondere ai diversi bisogni delle persone con problematiche di uso, abuso e dipendenza da sostanze.
Nel 1986 si avviano l’Appartamento di Borgo San Lorenzo e il laboratorio di falegnameria “Il Brutto Anatroccolo” come luoghi di accoglienza e accompagnamento verso l’autonomia. Nel 1990, l’impatto con l’AIDS e la consapevolezza della necessità di abbassare la soglia d’accesso, porta alla nascita del Centro di Accoglienza residenziale “Il Molino” di Figliano, prima esperienza in Toscana e tra le prime in Italia, rivolto a persone che necessitavano di un luogo protetto e non medicalizzato dove poter portare a termine una disintossicazione attraverso l’utilizzo di farmaci sostitutivi.
Sempre nell’intento di diversificare le proposte nel 1993, in un podere messo a disposizione dalla Comunità Montana del Mugello, nasce la Comunità residenziale di “Poggio Valle” pensata, innanzi tutto, come luogo in cui poter accogliere le coppie e, grazie al terreno a disposizione, sviluppare attività di tipo agricolo. Per più di trent’anni l’Associazione Insieme è intervenuta e si è sviluppata intorno alla tematica delle dipendenze, con un forte radicamento sul territorio e una rete di collaborazioni con Istituzioni Pubbliche, realtà del Terzo settore, Impresa e volontariato, che ha portato anche alla nascita di due cooperative: Coop. Odissea (B), Coop. Melampo (A).
Il settore della salute mentale è stato aperto da CAT nel 2014, con un progetto territoriale rivolto a minori, e un servizio di terapia familiare all’interno del presidio ASL di Camerata.
Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it