RICERCA UN PROGETTO
 

Grave sfruttamento lavorativo

Dal 2017 è attivo a Prato, all’interno del progetto SATIS, un progetto di ricerca-intervento sul grave sfruttamento lavorativo e il caporalato. La ricerca, effettuata a testimoni privilegiati (sindacalisti, referenti delle strutture per richiedenti asilo, mediatori culturali) e a lavoratori migranti in condizione di sfruttamento lavorativo, ha documentato e approfondito le forme di sfruttamento lavorativo e di caporalato nelle aziende del tessile-abbigliamento e in agricoltura.

Sono state effettuate attività di osservazione sul territorio e servizi di consulenza a gruppi e singoli a rischio di sfruttamento lavorativo. Da maggio 2018 è inoltre attivo uno sportello, presso il Comune di Prato, di informazione, consulenza e di emersione sul grave sfruttamento lavorativo.

Referente: Andrea Cagioni

Sede: Comune di Prato

Committenza: Dip. Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana – Area di coordinamento Inclusione Sociale, Cofinanziamento del comune di Prato.

Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it