12 Mar KEEP ACTIVE: il concorso sulla mobilità

Una riflessione collettiva sui diritti e sulla difesa della mobilità come diritto umano inalienabile.
Il progetto Siproimi (Sistema Protezione per Titolari di Protezione Internazionale e per Minori Stranieri Non Accompagnati) della zona Fiorentina Sud-Est in collaborazione con i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo e Barberino Tavarnelle promuove un concorso artistico denominato: KEEP ACTIVE e DIFFONDI I DIRITTI. Il concorso è finalizzato alla difesa della mobilità come diritto umano inalienabile.
Nell’ultimo anno le misure per contrastare l’emergenza sanitaria, dovuta alla pandemia Covid-19, hanno vietato, poi limitato, tutti gli spostamenti. Abbiamo sperimentato per la prima volta quello che intere popolazioni vivono da sempre, non potendo muoversi e varcare le frontiere liberamente.
Eppure, la pandemia non è riuscita a fermare questa migrazione: quella di gruppi di persone che premono sui confini della cosiddetta fortezza Europa, per cercare una vita migliore.
Diventa, allora, necessario riflettere sull’odierno paradosso della nostra società e agire per affermare l’appartenenza a una comunità aperta e accogliente. Un comunità capace di riappropriarsi di strumenti di narrazione e rappresentazione.
In questo contesto è urgente andare oltre il KEEP CALM e ribadire con forza il KEEP ACTIVE. E’ il momento dell’attenzione, della partecipazione e dell’azione!
Il concorso ha lo scopo di stimolare il territorio e le sue comunità a esprimersi attraverso la creazione di opere artistiche.
È rivolto a tutti coloro che vorranno contribuire, individualmente o in gruppo, tramite la propria opera, ad arricchire la Giornata Mondiale del Rifugiato che si svolgerà il 20 giugno 2021. La realizzazione delle opere dovrà focalizzarsi su una riflessione a favore del diritto alla mobilità di tutti gli esseri umani. Consapevoli maggiormente della sofferenza provocata dalla limitazione e dal divieto di spostarsi.
E’ possibile partecipare singolarmente o in gruppo con arti figurative e video.
- ARTI FIGURATIVE: opere inedite di pittura, grafica, illustrazione o fotografia.
- VIDEOART: Video di ogni genere (video arte, fiction, animazione, documentari).
Il termine ultimo per inviare le opere è il 16 aprile 2021.
Il bando è le scede di iscrizione sono disponibili al link.