RICERCA UN PROGETTO

Tratta e sfruttamento. Corso di aggiornamento per operatori e avvocati

Tratta e sfruttamento. Corso di aggiornamento per operatori e avvocati

Si sta svolgendo Il corso di formazione approfondirà tematiche inerenti la tratta e dello sfruttamento di esseri umani da diversi punti di vista, quali quelli normativi, legislativi e sociali, toccando anche argomenti di approfondimento relativi alle caratteristiche dei diversi fenomeni e alle metodologie di lavoro con le persone che vengono identificate come vittime.Il corso le cui iscrizioni sono chiuse è organizzato dal sistema antitratta toscano SATIS in collaborazione con ASGI e Scuola S. Anna di Pisa, si rivolge ad avvocati e operatori antitratta toscani.

Programma

28 maggio  ore 14.30 – 18.30

Traffico di migranti, tratta e sfruttamento: inquadramento e caratterizzazione del fenomeno alla luce dell’attuale situazione dei flussi e delle politiche migratorie.
Maria Grazia Giammarinaro – Relatrice Speciale ONU sulla tratta di esseri umani, specialmente di donne e minori

Tratta, sfruttamento e protezione internazionale: identificazione, tutela e accoglienza nel contesto italiano.
Francesca Nicodemi – UNHCR

I trend della tratta e del grave sfruttamento in Italia
Gianfranco Della Valle – Numero Verde Nazionale anti tratta Presentazione dei partecipanti

29 maggio ore 14.30 -18.00

Le norme europee e internazionali relative alla repressione delle condotte
Gaetana Morgante – Scuola Sant’Anna

Lo sfruttamento lavorativo come reato: il nuovo 603-bis c.p. e le sue possibili applicazioni
Alberto di Martino – Scuola Sant’Anna

Il grave sfruttamento lavorativo degli stranieri irregolari, la Direttiva 2009/52/CE e la sua trasposizione nell’ordinamento nazionale
Marco Paggi – ASGI

4 giugno  ore 14.30 -18.00

Il contrasto alla tratta e al caporalato.
David Mancini – DDA Aquila

Attività di impulso della persona offesa vittima di tratta durante le indagini e nel processo nei confronti dei trafficanti finalizzate all’ottenimento del risarcimento del danno.
Silvia Davini – ASGI

Il contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato: profili giuslavoristici.
Marco Paggi – ASGI

5 giugno ore 14.30 -18.30

La posizione della giurisprudenza sul rilascio e sul rinnovo del permesso di soggiorno ex art. 18.
Eugenio Alfano – ASGI Minori autori di reati – focus art. 18 c. 6 d.lgs. 286/98 Roberta Aria – ASGI

Tratta a scopo di sfruttamento, sfruttamento lavorativo e tutela dei lavoratori stranieri irregolarmente soggiornanti: studio di casi e esperienze di clinica legale.
Maurizio Veglio e Ulrich Stege – ASGI

6 giugno ore 9.30 – 13.00

Tratta e sfruttamento: emersione, identificazione e tutela per chi vive negli insediamenti informali.
Erminia Rizzi – ASGI

Donne straniere, genitorialità e provvedimenti ablativi della responsabilità genitoriale.
Simona Taliani – Università di Torino

Ostacoli nei percorsi di integrazione delle vittime di tratta e di grave sfruttamento anche alla luce dell’attuale emergenza epidemiologica: studio di casi
Anna Brambilla – ASGI e Francesca Biondi Dal Monte – Scuola Sant’Anna

12 giugno ore 14.30 -18.00

Migranti, sfruttamento e uso di sostanze psicoattive.
Stefano Bertoletti – CAT/Forum Droghe

Il progetto INSigHT “Building Capacity to deal with Human Trafficking and Transit Routes in Nigeria, Italy, Sweden”: accattonaggio forzato e movimenti secondari
Michela Semprebon e Serena Caroselli – Cattedra Unesco SSIIM, Università IUAV di Venezia

Chiusura del corso e confronto finale tra i partecipanti



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it