RICERCA UN PROGETTO
aereoplano

Le nostre aree di intervento

In più di trent’anni di attività, CAT, da piccola cooperativa operante sul solo territorio fiorentino, è oggi riconosciuta come una delle principali realtà toscane del terzo settore. CAT, da sempre impegnata in progetti e in servizi di prevenzione e di riduzione del danno, di contrasto dell’esclusione e della marginalità sociale, ha allargato nel corso degli anni i settori e gli ambiti di riferimento. Dai primi anni 2000, sono attivi progetti e servizi su aree quali immigrazione, prostituzione e tratta, orientamento al lavoro e inclusione sociale, mediazione linguistico-culturale, infanzia. Dal 2019, CAT gestisce anche strutture residenziali per persone che fanno uso patologico di sostanze.

Il nostro punto di forza è sempre stato, e continua ad essere, l’innovazione, intesa come capacità di intervenire in modo non convenzionale sui fenomeni sociali emergenti e di sperimentare nuovi metodi di lavoro. Un’altra linea guida che caratterizza i nostri interventi è la costante attenzione ai mutamenti della società, dei bisogni, degli stili di vita e delle politiche sociali.  Dalla nascita dei primi Operatori di Strada al lavoro nelle discoteche e nei rave illegali, dall’Unità Mobile sulla prostituzione alle ricerche sullo sfruttamento lavorativo, dall’etnopsichiatria al teatro dell’oppresso e ai laboratori di musica rap nelle carceri minorili, la nostra storia è fatta di sfide su strade poco battute.

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

bisexuality-blur-bright-1799247

L’area Immigrazione e Accoglienza Umanitaria si occupa di servizi per il sostegno dei cittadini stranieri, fornisce informazioni e orientamento in ambito normativo in materia di immigrazione, regolare soggiorno e asilo, mediazione linguistica-culturale, interpretariato e traduzioni, strutture di accoglienza e percorsi di integrazione socio-culturale.

INFANZIA E ADOLESCENZA

youth1

L’area comprende la gestione di centri giovani, attività di sostegno allo studio, laboratori, ludoteche, asili nido, scuole dell’infanzia e servizi di sostegno alla genitorialità. I nostri educatori sono impegnati in attività di socializzazione legate al tempo libero, con proposte mirate all’approfondimento di attività culturali e ludico-ricreative.

PROSTITUZIONE E TRATTA

asphalt-blur-cars-705425

L’area progetta e gestisce interventi a sostegno delle vittime di tratta e sfruttamento quali unità di strada di riduzione dei rischi rivolte alle persone che si prostituiscono in strada, a persone che praticano l’accattonaggio forzato o che sono sfruttate sul lavoro, drop-in,  accoglienze e servizi di mediazione linguistico-culturale.

PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL DANNO

architecture-automobile-barriers-561654

L’area si occupa di interventi di riduzione del danno per persone che fanno uso di sostanze psicotrope e di servizi di prevenzione, informazione sulle droghe e sulle malattie trasmesse sessualmente rivolti ai giovani in una logica di empowerment territoriale.

DIPENDENZE E SALUTE MENTALE

prescription-medicines-and-drug-abuse-ALPY5NX

L’area progetta e gestisce interventi di presa in carico e riabilitazione di persone dipendenti da sostanze psicotrope legali e illegali e con problematiche di salute mentale. Grazie alla fusione con l’Associazione Insieme, CAT ha rafforzato fortemente il suo know how in questo settore.

INCLUSIONE SOCIALE E MINORANZE

minoranze

All’interno dell’area Inclusione Sociale e Minoranze, CAT lavora con detenuti, fasce deboli, persone escluse dal mercato del lavoro, popolazione Rom. Soggetti che, oltre alle proprie difficoltà personali, devono spesso combattere lo stigma sociale, il rifiuto, la diffidenza, la disistima. I nostri sono progetti di prevenzione e tutela della salute, sostegno scolastico, tutoraggio, formazione e orientamento al lavoro.

Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it