RICERCA UN PROGETTO
 

Differenze in comune

Immaginare e progettare la città inclusiva

Giovedì 3 ottobre – Biblioteca delle Oblate (Firenze)

Sala Conferenze Sibilla Aleramo

 

il perché di questo evento

CAT è una Cooperativa Sociale che, da oltre trenta anni, progetta, organizza e gestisce a Firenze e in Toscana servizi sociali su marginalità, minoranze, immigrazione, dipendenze, giovani, infanzia e inclusione sociale. In seguito alla fusione, a dicembre 2018, con l’Associazione Insieme, CAT ha ampliato le competenze e gli ambiti di intervento, rendendo necessario un aggiornamento delle prassi e degli strumenti a disposizione.

L’area metropolitana fiorentina, con tutte le sue complessità a stratificazioni sociali, genera nuove esigenze da gestire e integrare. Questo implica da una parte una continua revisione di quanto gli attuali progetti apportano alla comunità, dall’altra la ricerca di soluzioni innovative e pertinenti per una città che ambisce ad essere inclusiva, aperta e pronta a sperimentarsi.

Per questi motivi, abbiamo scelto di organizzare un evento sulla città con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, istituzioni e addetti ai lavori per sviluppare una riflessione collettiva sui diversi immaginari che definiscono e caratterizzano la visione della nostra città.

DIfferenze in Comune. perché un evento sulla città

La città è il luogo per eccellenza della complessità e delle differenze, in cui la molteplicità di attori, di contesti e di culture che li animano, possono fare emergere conflitti e problemi, ma anche sinergie e nuove sfide condivise. Il nostro intento principale è di indagare il tessuto di relazioni e di bisogni che definisce lo spazio urbano. Vogliamo perciò analizzare queste trasformazioni, in rapporto all’uso pubblico e privato degli spazi, alle politiche di inclusione e alle modalità di partecipazione dei gruppi e dei soggetti che vivono la città.

Attraverso un confronto fra diverse esperienze e progetti urbani, anche europei, vogliamo fare dialogare bisogni, pratiche e progetti innovativi, con l’obiettivo di costruire una città il più possibile a misura delle esigenze di tutti e di tutte. Perché Firenze non è solo centro storico, turismo di massa, eccellenze artistiche e culturali, ma è costituita anche da periferie, da zone di transito, da confini simbolici, da spazi abbandonati o da rivitalizzare.

Se i luoghi della città esprimono, attraverso il vissuto di chi li attraversa, utilizza o abita, un tessuto di relazioni sociali e desideri, è all’interno degli spazi urbani che il conflitto fra diverse esigenze può generare nuove tensioni. Con l’espressione “Differenze in Comune” definiamo un progetto che, a partire dalle tante diversità che compongono oggi Firenze, arrivi a immaginare soluzioni il più possibile condivise sul futuro della nostra città.

 presupposti e obiettivi

Abbiamo voglia di comunicare i nostri tentativi in questa direzione e soprattutto abbiamo bisogno di nuovi stimoli, modelli e percorsi fatti altrove, anche in contesti a noi lontani. Le città si parlano, e si parlano anche le criticità e le soluzioni che in esse si generano. Il nostro obiettivo è di favorire un dibattito sulla progettazione della città in comune, dove le differenze siano considerate un’opportunità di sviluppo e non un problema sociale. Abbiamo dunque bisogno di un dialogo aperto con chi amministra il territorio, alla ricerca di politiche di inclusione sociale originali, innovative e sostenibili.

h.9,00 – Registrazione Partecipanti

h.9,30 – Saluti istituzionali: Dario Nardella* – Sindaco di Firenze

Stefania Saccardi Assessore Regionale Diritto alla salute, welfare,

integrazione socio-sanitaria

h.9,45 – Apre e coordina i lavori Sandro Meli, Presidente CAT Cooperativa Sociale

h.10,00 – Claudio Cippitelli (sociologo, Cooperativa Parsec) Dove comincia Firenze? Dove finisce? Una città con (camera) con vista sull’immaginario

h.10,30 – Bertram Niessen (cheFare) – Le città e la cultura dal basso. Una panoramica di come sia cambiato il modo di progettare e produrre cultura partecipativa

h.11.00 – Stefano Bertoletti (CAT Cooperativa Sociale)  La città e la bassa soglia

h.11,15 – Coffee Break

h.11,30 – Laura Colini (Architetto, Tesserae)

La questione casa in Europa. Problematiche, politiche pubbliche e lotte sociali

h.12,15 – Lorenzo Tripodi (Urbanista, Tesserae)

Esporre, fomentare, connettere. Strumenti per il coinvolgimento attivo nelle politiche sul territorio

h.12.45 – Domande e interventi dal pubblico

h.13,15 – Light Lunch

h.14,15 – Anna Lisa Pecoriello (architetto, esperta in progettazione urbana territoriale e ambientale, Cooperativa MHC Progetto Territorio)

I bambini, l’autonomia e lo spazio pubblico

h.14,45 – Maurizio Brotini (Segretario Cgil Toscana)

La città del lavoro. Produrre e lavorare negli spazi urbani

h. 15,15  Carlotta Caciagli (assegnista di ricerca Luiss e Scuola Normale Superiore)

La socialità nei territori, identità collettive e rapporti di comunità

h.15,45 – Tavola Rotonda: modera Laura Colini (Tesserae)

Partecipanti: Sandro Meli, Andrea Vannucci (assessore Welfare del Comune di Firenze), Sara Funaro (Assessore Istruzione, Università e ricerca del Comune di Firenze), Alessandro Salvi, Responsabile settore Innovazione Sociale della Regione Toscana, un rappresentante della Città Metropolitana*, Benedetta Squittieri, Assessore al Bilancio e programmazione finanziaria del Comune di Prato.

*in attesa di conferma

 

h.17,00 Le mappe della città. Workshop per bambini dai 6 ai 12 anni.

Biblioteca delle Oblate – sezione bambini e ragazzi

Come vedono la città i bambini? Quali sono i loro desideri?

Nel laboratorio di cittadinanza attiva i bambini, attraverso tecniche di educazione non formale, daranno vita alla loro città ideale.

A cura di CAT Cooperativa Sociale.

Iscrizioni presso help desk della biblioteca, o bibliotecadelleoblate@comune.fi.it – tel. 055 26.16.512

Dove e Quando

Giovedì 3/10/2018

Biblioteca delle Oblate (Fi)

ISCRIVITI AL CONVEGNO



    Panoramica privacy

    Privacy Policy di www.coopcat.it

    Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

    Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

    Contattare l'Utente

    Modulo di contatto
    Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

     

    Gestione contatti e invio di messaggi

    Mailchimp
    Dati Personali: email; nome

     

    Statistica

    Google Analytics
    Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

     

    Informazioni di contatto

    Titolare del Trattamento dei Dati
    CAT cooperativa sociale
    Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
    Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
    Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
    Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
    PI: 03607960485
    Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it