RICERCA UN PROGETTO
 

Inserimenti Lavorativi

CAT è impegnata nel settore dell‘inclusione socio-lavorativa dal 1999, attraverso l’erogazione di servizi di consulenza (sportelli info-lavoro, orientamento), tutoraggio ed accompagnamento. Negli ultimi anni ha messo a punto metodologie innovative per la realizzazione dei percorsi di Orientamento e Inclusione, basate sull’empowerment della persona e della comunità e sull’animazione sociale.

Attualmente siamo impegnati nei seguenti progetti:

Progetto Aliseo

Progetto di orientamento al lavoro e all’inclusione sociale.
Percorsi multidimensionali per l’inclusione attiva.

Il progetto prevede in particolare:

  1. Attività di inclusione attiva per soggetti svantaggiati sul modello della SIA/REI;
  2. percorsi e attività di coaching e di formazione dedicati a sostenere l’evoluzione di idee e proposte per l’auto imprenditorialità, in partnership con i soggetti del terzo settore attivi sul territorio;
  3. percorsi di empowerment sociale e di comunità attraverso cui le categorie sociali più svantaggiate sono aiutate ad assumersi le proprie responsabilità, con l’acquisizione delle informazioni e delle competenze di base necessarie per governare gli eventi che riguardano la propria vita sociale, lavorativa e formativa.

L’approccio è multidimensionale centrato sul modello di “empowerment sociale e di comunità”. Il percorso si caratterizza per alcuni elementi innovativi; in particolare l’approccio collaborativo e generativo, aperto alla co-progettazione in itinere, basato su concetti chiave quali la personalizzazione degli interventi, la presenza di una equipe multidisciplinare, la “presa in carico” dell’intero nucleo familiare mirata a fornire risposte a bisogni complessi che richiede, di conseguenza, la messa in atto di interventi personalizzati di valutazione, di consulenza e l’attivazione di specifici progetti di intervento.

CAT progetta e realizza interventi a valere sui fondi FSE, in particolare nell’ambito dei progetti per l’inserimento di persone con disabilità e problematiche inerenti la salute mentale o in condizioni di svantaggio sociale (Progetto REATTIVI Firenze sud EST, Progetto Per.La Firenze Centro, Progetto VALI Firenze Nord Ovest e Progetto LEA Empolese Valdelsa).

La cooperativa ha fondato e promuove il call center sociale Nexus, Nexus è un call center per lo scouting aziendale nel quale lavorano persone svantaggiate, che ha il compito di costruire una strategia comunicativa verso il mondo imprenditoriale, ricercando disponibilità aziendali per l’inserimento formativo e lavorativo di persone in condizioni di svantaggio, con disabilità e con problematiche riguardanti la salute mentale, provenienti da segnalazioni dei servizi territoriali (matching e tutoring). Si occupa inoltre della creazione ed implementazione del data base aziende. Il progetto nasce con un autofinanziamento di CAT in collaborazione con la Coop. Il Cenacolo e la Fondazione Adecco è attualmente in parte finanziato dal Progetto “PerLa di Firenze”, occupandosi dello scouting e del matching di tale progetto.

Dal 2018, per conto del Consorzio Metropoli, CAT sta partecipando al Progetto FAMI “COMMIT” specificatamente rivolto alle persone dei Paesi Terzi. Progetto che ha come capofila la Regione Toscana (Direzione lavoro) e A.N.C.I.

Referente: Sabrina Manuela Emilio s.emilio@coopcat.it

Committenza: Comune di Firenze, Regione Toscana

Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it