RICERCA UN PROGETTO
 

Outsiders

Outsiders Firenze

Il progetto è un servizio su strada sviluppato nel 2001, che prevede l’attivazione di un’Unità Mobile con cui gli operatori – mediatori in lingua araba e nigeriana ed esperti in riduzione del danno – effettuano cinque uscite settimanali nelle zone di maggiore aggregazione e di ritrovo di consumatori di sostanze psicoattive.  La mission del progetto è la tutela e la salvaguardia della salute, con un mandato sanitario che prevede attraverso la fornitura di presidi sanitari finalizzati alla prevenzione delle infezioni da HIV, HCV, HBV  e alle atre infezioni sessualmente trasmissibili e alle prevenzione delle overdose.

Attraverso l’empowerment, il rafforzamento dell’autostima e dell’auto efficacia, la persona è chiamato ad essere attrice del proprio destino. Gli operatori svolgono attività di counseling, secondo una direzione dal basso verso l’alto, e attraverso una totale sospensione del giudizio sviluppano capacità empatiche utili per aiutare l’utente nel percorso di fuoriuscita.

Parallelamente, si instaura una relazione indiretta con la popolazione del tessuto urbano che impatta con il fenomeno del consumo. Lavorando sullo stigma sociale si cerca di riportare una fotografia diversa e di porsi come mediatori di conflitti tra la cittadinanza e le istituzioni.

Gli operatori di strada lavorano da circa dieci anni in una vasta area del territorio fiorentino, ma con la frammentazione territoriale di consumo, la C.A.T. ha avvertito l’esigenza di intervenire anche in altri territori della Regione.

Outsiders Prato

Il progetto, nato nel 2015, avente come target di riferimento i consumatori attivi di sostanze, in prevalenza per via iniettiva. Con l’ausilio di un’Unità Mobile si lavora sul territorio effettuando quattro uscite settimanali. L’équipe multidisciplinare – psicologi, educatori e operatori sociali – distribuisce materiale sterile al fine di ridurre il numero di infezioni, fornisce orientamento e rinvio ai servizi, operando in stretta collaborazione con il Ser.D. di Prato.

Outsiders Siena

è un progetto nato nell’ottobre 2017, e si differenzia dagli altri progetti Outsiders attivi nella Regione per essere un intervento socio-educativo di prevenzione rivolto alla fascia giovanile del territorio senese. In seguito alla mappatura della tipologia e della modalità dei consumi si è intervenuto sia in ambito animativo che di prevenzione dell’uso di sostanze. La mission è quella di favorire il protagonismo e l’attivismo sul territorio fornendo strumenti che riescano ad attivare il target e prevenire i rischi.

Referenti: Sara Contanessi (Firenze), Nicoletta Zocco (Siena), Francesco De Luca (Prato)

Committenza: CNCA Toscana, P.O. immigrazione e marginalità sociale, ASL, SER.D di Prato, Comune di Prato, Società della Salute di Siena

Dislocazione sul territorio: Area vasta, Prato, Territorio Senese

Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it