RICERCA UN PROGETTO
 

Firenze Vivibile – Pitstop

Firenze Vivibile è un progetto che si occupa di movida urbana, ridisegnando le politiche di gestione nelle piazze del centro storico. Nelle zone S. Spirito e S. Croce, gli steward, coppie di operatori, in collaborazione con l’équipe di Mediazione Artistica, intervengono come mediatori tra gestori, abitanti e fruitori delle piazze attraverso delle azioni performative in strada.

Si cerca di richiamare l’attenzione dell’utenza e facilitare il passaggio e l’acquisizione di messaggi e comportamenti proattivi rispetto ai temi del bere consapevole, del silenzio, dell’ecologia, della violenza e della sicurezza. Tra le azioni di animazione sperimentate durante l’estate ha riscosso molto successo la Silent Disco, una forma silenziosa di divertimento nel tentativo di ridisegnare la piazza connotandola dei contenuti che si vogliono veicolare: educazione, consapevolezza, contenimento dei volumi, riduzione dei rischi, ecc.

Responsabile: Stefano Bertoletti

Committenza: Comune di Firenze

Dislocazione sul territorio: Piazza S.Croce/ S. Spirito

Pit Stop- percorsi per una notte sicura

Realizza interventi per la prevenzione dell’incidentalità stradale nei contesti del divertimento notturno giovanile sul territorio fiorentino – nelle traiettorie tra centro e periferia – e nei comuni del Mugello. Il progetto si rivolge ai frequentatori, agli organizzatori di festival e eventi, ai gestori di locali e alle amministrazioni dei Comuni favorendo la costruzione di reti che promuovono una vita notturna orientata alla tutela della salute individuale e collettiva.

Le principali azioni del progetto sono

  • Campagna di sensibilizzazione per la promozione del Guidatore Designato e delle altre forme di mobilità alternativa e sicura
  • Postazione Info Point e Chill Out Zone all’interno di festival e locali notturni
  • Servizio mirato di Navetta
  • Operatori di strada e Performance di Mediazione Artistica sui mezzi di trasporto (tranvia)
  • Workshop con organizzatori di eventi e gestori di locali (Manifesto di Buone Prassi per la Prevenzione dell’Incidentalità Stradale) e con i giovani per la creazione di prodotti di comunicazione (Cartoline G.D)
  • Ricerca sugli stili di vita, in collaborazione con A.R.S.

Responsabile: Valentina Menzella

Committenza: con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dipartimento Politiche Antidroga

Dislocazione sul territorio: Città metropolitana di Firenze e Mugello

Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it