RICERCA UN PROGETTO

Buon 2023 a tutti e tutte!

Care cooperatrici e cari cooperatori, 
il 2022 si chiude con una pandemia frettolosamente archiviata, con una guerra in corso e con una crisi economica che non si vedeva da anni.
Pare che questo mondo si stia avviluppando su se stesso, producendo solo bad news.Per non farsi mancare nulla è evidente la regressione in termini di diritti civili e di libertà conquistate con lotte faticose nel secolo precedente, l’affermarsi incontrastato di un individualismo sfrenato e senza limiti che annulla ogni percorso collettivista ed ogni visione di una società più giusta e tesa alla redistribuzione di ricchezze e saperi.
Il mondo che queste generazioni stanno costruendo (distruggendo..) è precario sugli aspetti ambientali e sociali, cresce sulla logica del profitto ora e subito, su diseguaglianze sempre più marcate. E una colonia di esseri liberi su Marte è di là da venire.. Come incidere fattivamente, come riprendere il controllo delle proprie esistenze, che fare?

La domanda è complessa ma la soluzione è semplice: lottare.

Solo con un impegno fattivo e partecipato si possono mettere in discussione modelli malsani di vita, andare oltre al “produci, consuma, crepa”, ad una Metropolis, ad una Fattoria degli Animali, ad un’Odissea senza lieto fine.
Nel piccolo della cooperazione sociale bisogna replicare agli attacchi ormai quotidiani che discreditano il nostro agire.
E’ vero che bisogna distinguere il grano dal loglio, differenziando chi opera e chi specula nel sociale, ma in questo caso una mela non fa marcire il cesto, basta gettarla nel biologico e le altre saranno indenni.

Questa logica dell’attacco continuo al nostro operare, il farci passare come profittatori, calpestatori di diritti e via dicendo deve essere contrastata con le buone prassi, con uno sviluppo del welfare, recuperando il filo storico che ci lega alle prime società di mutuo soccorso, agli esperimenti collettivisti, alle case del popolo e a quanto di buono è stato creato negli ultimi 150 anni. È vero, sta diluviando ininterrottamente da molto tempo, ma muniamoci di un robusto ombrello e non facciamo che le lacrime si mescolino alla pioggia. Se ritroviamo l’interruttore il sole farà di nuovo capolino. Non volevo farvi ammalare di pessimismo, ma è necessario riaprire occhi stanchi per vedere in faccia la realtà e disseppellire la vecchia ascia di guerra troppo frettolosamente sotterrata.

Buon 2023!

Sandro Meli (Presidente Cat Cooperativa Sociale)



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it