RICERCA UN PROGETTO

Covid e persone che usano droghe. Protagonisti, non ostaggi.

I risultati della ricerca qualitativa La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il primo lockdown
a cura di S. Bertoletti (CAT-Forum Droghe), C.Cippitelli e  E. Perrone (Parsec), S. Ronconi (Forum Droghe)

Mentre si chiudeva il primo lockdown, nel maggio 2020, un gruppo di ricercatori e operatori ha voluto capire come le persone che usano droghe hanno vissuto e fronteggiato questa situazione limite, se e come avevano modificato le loro modalità di consumo, come avevano gestito la loro vita di cittadini e di consumatori. La convinzione era che questa osservazione, attuata in una situazione  “extra-ordinaria”, sarebbe stata utile a meglio comprendere anche strategie e scelte di chi consuma in momenti “ordinari”.

Dalle interviste in profondità condotte  con consumatori diversi per età, storia e stile di consumo, contesto di vita emerge un ritratto di persone capaci di orientarsi in situazioni di incertezza e rischio, di calibrare i propri consumi al mutato contesto e alle nuove e diverse situazioni personali, di compiere scelte riflessive e consapevoli. Pur nella differenza delle storie e degli orientamenti, ed anche in presenza di diversi gradi di disagio o difficoltà, emergono con forza autoriflessività e consapevolezza, e la capacità di autoregolarsi e compiere scelte funzionali pur in una situazione così estrema.

La corsa a un consumo fuori controllo, a ricorrere a una sostanza qualsivoglia pur di consumare, l’aumento di rischi e danni correlati non si sono verificati, come del resto dicono non solo queste storie individuali ma anche i dati registrati durante la pandemia. La ricerca pone nuove domande che interrogano e mettono in crisi alcuni tra i più ricorrenti stereotipi sulle persone che usano droghe, viste nelle rappresentazioni  e negli approcci mainstream  come per definizione incapaci di gestire i propri consumi, e conferma e rinnova una prospettiva in cui, nel governo del fenomeno dei consumi di droghe legali e illegali, le risorse, le competenze e le culture di chi usa sono fattori cruciali e determinanti.

La ricerca è frutto del lavoro volontario di operatori e ricercatori di numerose realtà del pubblico, del privato sociale e dell’associazionismo, ed ha ha avuto il sostegno di ITARDD e CNCA. La prima presentazione dei risultati della ricerca si terrà a Genova, il 27 novembre, alle 16.00, nell’ambito dello spazio FuoriConferenza, Circolo CAP, allestito dalla Rete per la riforma delle politiche sulle droghe



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it