05 Feb Consultorio Persefone: il webinar di restituzione

|
|

“Persefone” è un consultorio caratterizzato da un’equipe multidisciplinare in grado di favorire una presa in carico integrata di donne migranti vittime di tratta, violenza e tortura
L’urgenza per la quale nasce Persefone è la consapevolezza che le donne in condizione di grave vulnerabilità, necessitino di un approccio che sappia integrare e non disgiungere la dimensione sociale, sanitaria e giuridica, nell’ottica di un processo di facilitazione che agevoli la fruizione dei servizi offerti dal sistema sanitario nazionale e regionale.
Obiettivo principale del progetto è dunque quello di supportare le utenti nell’accesso e nella presa in carico da parte del SSN/SSR, integrando i loro bisogni sanitari e sociali specifici. Questo al fine di migliorarne le condizioni di salute e favorirne la protezione sociale e il reinserimento socio lavorativo.
A chi si rivolge
Donne migranti in condizione di grave vulnerabilità: vittime di tratta, violenza e tortura
Orario di apertura: Venerdì dalle 9,30 alle 13,30
Composizione Equipe: presenza contemporanea di un’operatrice antitratta, una psicologa e un’ostetrica. L’equipe, quando necessario sarà affiancata nei colloqui da una mediatrice linguistico-culturale. Il consultorio si avvale di una rete integrata di servizi sociosanitari specialistici per consulenze specifiche e invii.
Modalità di accesso: il servizio é gratuito. Non è previsto accesso diretto. L’appuntamento si otterrà attraverso la segnalazione degli operatori che accolgono la persona o la seguono sul territorio, compilando un format di presentazione della situazione da fare pervenire all’indirizzo mail del consultorio.
L’equipe del consultorio risponderà il venerdì durante l’orario di apertura per richiedere ulteriori informazioni e/o fissare un appuntamento.
Sede Consultorio Persefone: c/o Presidio Palagi, Viale Michelangiolo 41, 50122 Firenze, II Piano area Consultori
Mail per contatti: consultorio.persefone@uslcentro.toscana.it