RICERCA UN PROGETTO

Notte di Qualità: la formazione 2023

Notte di Qualità presenta l’edizione 2023 della formazione sulla governance della città notturna!

Il ciclo di incontri di formazione è rivolto a amministrazioni locali, funzionari e dipendenti della pubblica amministrazione e a tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella gestione del divertimento notturno urbano.

La formazione, interamente online, prevede 4 moduli online di 3 ore ciascuno. Ogni modulo è suddiviso in una parte teorica e un’altra dedicata alle esperienze italiane e europee.

Prima giornata | 10 maggio 2023 | h 10-13

Alcool e droghe, stili di consumo emergenti.

|Introduzione al percorso

Liuba Ghidotti, Anci Toscana

Stefano Bertoletti, CNCA Toscana

|Alcool e consumi giovanili, un aggiornamento sulla ricerca

Sara Rolando, Eclectica Torino

|Stili di consumo giovanili e impatto sulle città.Percorsi possibili per la gestione dei fenomeni

Claudio Cippitelli, Cooperativa Sociale Parsec

|Le priorità d’ intervento dal punto di vista dei servizi

Marco Becattini, Asl Toscana Sud Est

Seconda giornata | 17 maggio 2023 | h 10-13

Contesti estremi e contesti ordinari urbani del divertimento: differenze e continuità

|Introduzione

Stefano Bertoletti, CNCA Toscana

|I distretti del piacere. Evoluzioni dei fenomeni e impatto sulle città

Enrico Petrilli, Università di Milano

|Free party. Politiche di gestione e politiche di contrasto. Quali ricadute prevedibili?

Pino di Pino, Municipalità di Venezia/Itardd

Dalla teoria alla prassi

|Il rave di Murlo 2022: un esempio di collaborazione virtuosa tra servizi RDD e sistema pubblico

Davide Ricci, Sindaco di Murlo

|Il Progetto Extreme: da sperimentazione a sistema complesso

Stefano Bertoletti, CNCA Toscana

|Il Progetto Neutravel Piemonte

Lorenzo Camoletto, Progetto Neutravel

|L’esperienza dell’Emilia-Romagna

Marco Battini, Coordinatore regionale Unità di Strada Emilia-Romagna

|I servizi territoriali: le priorità d’intervento

Antonella Manfredi, Asl Toscana Centro

Terza giornata | 24 maggio 2023 | h 10-13

Nuove prospettive di analisi per un approccio adeguato alla gestione del fenomeno

|Introduzione

Phan Thi Lan Dai, CNCA Toscana

|Aggressività diffuse: tra stigma e realtà

Vincenzo Scalia, Università Firenze

|Aggressività e adolescenza: oltre ogni allarmismo

Leopoldo Grosso, Gruppo Abele

|Una prospettiva di genere nella promozione della sicurezza nei contesti di divertimento notturno

Cristiana Vale Pires, Kosmicare Portugal

Dalla teoria alla prassi

|L’esperienza in Emilia-Romagna

Marco Battini

|Dancefloor Care Project: portare la cura nelle feste e nei luoghi di divertimento

Isabella Bruni, Dancefloor Care Project

Quarta giornata | 31 maggio 2023 | h 10-13

La governance della città notturna

Modera la sessione Fabrizio Mariani, CNCA Toscana

|Introduzione

Simone Faggi, Vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, Sanità, Protezione Civile e Sport del Comune di Prato

|Modelli comparati

Thierry Charlois, Chef de projet politique de la Nuit, Mairie de Paris

Àngels Vila Muntal, Direttrice dei Servizi di Prevenzione Area della Sicurezza di Barcellona

Riccardo De Facci, CNCA e Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione

Simone D’Antonio, Responsabile Capitalizzazione e Disseminazione Fondi e Programmi UE Anci Toscana- Progetto UIA TONITE

Maurizio Varese, Responsabile dell’ Area Dipendenze dell’ ASL Toscana Nord-Ovest

Chiara Cicala, Responsabile, UOSD Nuovi modelli di consumo- Dipartimento Dipendenze Asl Napoli 1 Centro



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it