Valorizzazione dei talenti, spinta all’innovazione e al cambiamento, capacità di adattamento sono alcuni dei vantaggi che offre il “Diversity Management”, la gestione delle risorse umane in un’ottica di inclusione e promozione della diversità. Equivalenze apre le attività del 2021 con cinque webinar per esplorare insieme il potenziale della diversità in ambito lavorativo, un’occasione per dialogare con aziende, fondazioni, professionisti della comunicazione e declinare insieme il significato di “Diversity Management”
h. 9,00-9,10: Apertura del Cantiere delle Diversità – Equivalenze:
Monica Reis Danai – Esperta in servizi e processi di Inclusione Sociale, Coordinatrice di Equivalenze – Cooperativa Il Girasole
h. 9,10-9,20: Saluti Istituzionali
Sara Funaro Assessora Educazione e Welfare del Comune di Firenze – Benedetta Albanese Assessora Casa, Lavoro, formazione Professionale , diritti e pari opportunità, sicurezza urbana del Comune di Firenze
h: 9,20 – 10,00:
Daniel Lumera
Autore bestseller e docente, Daniel Lumera è riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione. Ideatore del metodo My Life Design®, è promotore del Movimento Italia Gentile, che in sinergia con l’Associazione My Life Design Onlus incentiva la declinazione dei valori della gentilezza, del perdono, dell’ottimismo, della gratitudine e della felicità in progetti ad alto impatto sociale.
h.10,00 – 11, 45: Webinar Per le Imprese
Introduzione di Manuela Soro, coordinatrice Progetto- Enterprises Meet Migrants for Employment (EMME)
Stefano Volpe, Vocal and Mental Coach, fondatore di Vocal Coaching Project – Humanform
h.12,00 – 13,00: Webinar per le imprese
Monia Dardi, Responsabile Coordinamento scientifico e Progetti Internazionali- Fondazione Adecco per le Pari Opportunità
Giulia Gori, Advocacy Officer -Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
14,30 15,45: Tavola rotonda – Enterprises Meet immigrants for employment (EMME)
Modera Marco Antonucci – Esperto in formazione e inclusione lavorativa- Mestieri Toscana
Intersezioni, mediatori artistici e culturali: promuovere prossimità e processi di partecipazione sociale- Elena Malaguti, docente di didattica e pedagogia speciale- Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
Disabilità e diversità. Riflessioni sulle declinazioni di un concetto storicamente e culturalmente situato. – Giulia Almagioni Antropologa
La percezione della malattia mentale in una prospettiva transculturale –Sergio Zorzetto, Psicologo, Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Adulti di Prato, Azienda USL Toscana Centro
Il Passeur e la chimera- Ilaria Pratesi, Medico Psichiatra SOS Medicina Legale Il Passeur e la chimera
Care leavers e MSNA una possibilità di inclusione, Monia Dardi, Responsabile Coordinamento scientifico e Progetti Internazionali
Ore 16,00 – 17,30: Webinar per operatori e operatrici dell’accoglienza e dell’inclusione sociale
Una riflessione su stereotipi e pregiudizi da svelare ed affrontare per migliorare gli strumenti di inclusione sociale e costruire una società più equa e solidale. Il focus è sul genere femminile nella sua intersezione con la diversità culturale, settore sociale fortemente colpito dalla pandemia da Covid-19.
Il webinar è organizzato dal progetto “L’Intersezione sessismo/razzismo: Rete di donne contro la violenza” finanziato da Fondazione Marchi.
Introduce Elena Baragli, Project Manager
Sara Funaro, Assessora Educazione e Welfare del Comune di Firenze
Diye Ndiaye, Assessora Pari Opportunità, Comune di Scandicci
Andreea Mihai, Vice presidente associazione IParticipate
Razzismo, sessismo ed altre pandemie: strumenti di antropologia per una società egualitaria.
Un’analisi di immagini, frasi, leggi del razzismo-sessismo istituzionale e culturale, che da un lato concretizzano materialmente le disparità e da un altro rafforzano l’immaginario diseguale.
Silvia Lelli, Antropologa, documentarista- Progetto Intersezioni
Identità di genere e culture: esperienze e pratiche nella quotidianità di una associazione interculturale.
Isabella Mancini, Presidente Nosotras Onlus
L’intersezione sessismo/razzismo: fare rete contro la violenza
Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno
Ore 17,15- 17,30: Conclusioni
Equivalenze Festival unisce esperienze e risorse per una campagna di divulgazione permanente della diversità come espressione di bellezza e ricchezza. Equivalenze Festival è realizzato grazie a una rete di cooperative sociali, che da anni opera sul territorio per favorire l’inclusione sociale